Storia della spiritualità. 9. La scuola francese (1500-1650)
Nuova edizione
Pubblicazione:
15 settembre 2014
Edizione:
1
Pagine:
312
Peso:
386 (gr)
Collana:
F3 Storia della spiritualità
Formato: 140x210x18 (mm)
Confezione: Brossura
Altri autori:
Tradotto da
Giuseppe Cestari
EAN: 9788810304365
9788810304365
€ 33,25
Sconto: 5%
Risparmi: € 1,75 ogni copia
Descrizione
Francesco di Sales, Bérulle, Vincenzo de’ Paoli, Giovanni Eudes e una nutrita cornice di personaggi minori rendono straordinariamente ricca e affascinante la spiritualità cristiana in Francia tra il XVI secolo e la metà del XVII.
Francesco di Sales, unico dottore della Chiesa in lingua francese, domina il suo secolo e i successivi non solo con la testimonianza di santità, ma anche con la concretezza e a volte l’originalità della sua interpretazione del vangelo. La sua opera ha nutrito per secoli le anime devote fino a essere consacrata nel concilio Vaticano II; papa Giovanni XXIII lo definiva, nel Giornale dell’anima, «il mio modello, il mio grande maestro».
Bérulle opera in un campo più limitato, tuttavia netto e profondo; condiziona fortemente la formazione del clero francese per un secolo e, sul piano teologico, presenta un’originalità straordinariamente attuale, il cristocentrismo.
Dopo una vasta carrellata sugli autori berulliani e gesuiti, fra cui primeggiano Bourgoing, Condren, Vincenzo de’ Paoli, Olier, Eudes e Lallemant, il volume si chiude con l’esperienza di Port-Royal che, se pur viziata da interessi politici, prelude a una nuova profonda crisi spirituale che sfocerà, alla fine del XVII secolo, nelle controversie sul quietismo e sul giansenismo.
Sommario
Abbreviazioni. I. Il rinnovamento francese e la scuola astratta. II. San Francesco di Sales e il salesianesimo. III. Bérulle e la sintesi spirituale. IV. La corrente berulliana. V. La Compagnia di Gesù e la spiritualità francese. VI. Il primo Port-Royal. Indice degli autori delle opere citate. Indice degli autori antichi e delle personalità menzionate.
Note sull'autore
LOUIS COGNET (1917-1970), teologo cattolico e storico del giansenismo, è stato bibliotecario della Société de Port-Royal e docente di Storia della spiritualità cristiana all’Institut catholique de Paris, di cui è stato decano. Autore di numerosi studi su Theilhard de Chardin, Giovanni della Croce e Bossuet, si è occupato anche di devozione moderna, ascesi e mistica.